Abruzzo
Vini e produttori
Cantina Emidio Pepe – La memoria storica del Montepulciano d’Abruzzo
Nell’ ultimo episodio della stagione facciamo visita ad una vera leggenda vivente dell’ enologia italiana. E’ Emidio Pepe in persona ad aprire le porte della sua cantina di Torano Nuovo. Emidio è stato il primo a credere nelle potenzialità dei tre principali vitigni autoctoni abruzzesi: il Montepulciano, il Trebbiano ed il Pecorino. Negli anni ’60, quando l’ enologia italiana era ancora ad un livello di sviluppo disomogeneo e primordiale, la sua intuizione fu quella di creare vini di pregio assoluto dalle varietà locali con interventi minimi ma mirati tanto in vigna quanto in cantina. Vini che a quel tempo erano usati come veri e propri alimenti da tavola, se lasciati invecchiare anche per decenni in cantina, si sono rivelati dei veri e propri tesori da custodire dalle potenzialità inaspettate quanto prodigiose. Oggi quest’ eredità di famiglia è nelle sapienti mani delle nuove generazioni per un continuum gusto-temporale del quale potremo godere tutti per le decadi a venire
Emidio Pepe – La vigna ed il Trebbiano con Chiara Pepe
Storia del vecchio vigneto di Trebbiano di Emidio Pepe e delle sue “stranezze” plasmate sulla personalità di questo vitigno.
Emidio Pepe – La cantina ed i suoi processi
Chiara Pepe di Emidio Pepe ci spiega la cantina e i suoi processi. Dalla pigiatura delle uve con i piedi, alla diraspatura fatta a mano, alla funzione con i pro e i contro dei contenitori in cemento, al ruolo dei lieviti.
Emidio Pepe – Il Trebbiano d’Abruzzo con Chiara Pepe
Il segreto della longevità del Trebbiano di Emidio Pepe tra orizzontale e verticale.