Eventi, Per-Corsi e cantine!

New York, New York

Roscioli a New York è la novità del mondo Roscioli per il 2023

 

Roscioli a New York sarà un ristorante, enoteca e gastronomia che parlerà il linguaggio Roscioli, dalla selezione dei prodotti alla proposta gastronomica, incentrato sul made in Italy e sulla grande esperienza del noto brand capitolino.

Luminoso, dalle grandi finestre ad angolo su MacDougal Street – che ricordano la ricca vetrina di prodotti su Via dei Giubbonari a Roma – e con uno spazio interno caratterizzato da una dispensa di prodotti a marchio Roscioli, ma anche da selezioni di proposte di piccoli artigiani italiani, grandi vini e etichette di nicchia.

Visita il nostro sito: rosciolinyc.com
Contatti e prenotazioni: ciao@rosciolinyc.com

EVENTO MAMOIADA

3 dic | 20:30

Mamoiada… dieci anni dopo. Quasi.

Nell’inverno del 2017 alla Rimessa Roscioli si tenne una degustazione di vini provenienti dalla Sardegna e in particolare da un paese a quei tempi praticamente sconosciuto tra gli appassionati: Mamoiada.

Si trattava di prodotti che provenivano da qualcuna delle circa 200 cantine private del paese e che ancora non erano uscite sul mercato. 

In quel periodo le cantine imbottigliatrici si contavano sulle dita di una mano mentre ora sono oltre trenta a segnalare lo straordinario successo dei vini di questo piccolo comune di circa 2500 abitanti nel cuore della grande isola del Mediterraneo.

Il 95% dei circa 380 ettari di vigneto sono dedicati al Cannonau ed il resto a
un’uva bianca che sta conoscendo un impetuoso successo: la Granazza di Mamoiada.

Si tratta di una viticoltura che potremmo
definire di montagna perché i vigneti si trovano tra i 600 e gli 800
metri di altitudine su terreni di disfacimento granitico. 

I Cannonau di Mamoida sono diventati famosi per vari motivi. 

Primo tra tutti le caratteristiche uniche sia dal punto di vista olfattivo che gustativo e
poi da una qualità e precisione tecnica diffusa e sorprendente.
Molti vini assaggiati in bottiglie di plastica quella fatidica serata sono ormai
diventati delle vere e proprie star del mondo del vino.

Lo scopo della serata è quella di farci un’idea del cosiddetto stato delle cose
assaggiando i vini di alcuni di quei pionieri e valutare i cambiamenti, le prospettive.

Saranno presenti tre produttori di questa nouvelle
vague barbaricina i cui vini vennero assaggiati all’epoca: Simone
Sedilesu della cantina Vike Vike, Pasquale Bonamici e Francesco Mulargiu.

Per-Corsi

Scuola non conforme sui luoghi e la cultura del vino.
Si tratta di appuntamenti mensili che prevedono un incontro con un Artigiano della nostra Rete e la degustazione del Suo prodotto. Un modo semplice e divertente per conoscere Regioni, Produttori e Vini. Ad ogni lezione verranno fornite delle dispense video e le indicazioni per i vostri abbinamenti enogastronomici.
Scopri di piùProssime lezioni

Visite in cantina

Periodicamente il nostro team di sommelier del Wine Club organizza delle visite nelle cantine degli artigiani della nostra Rete. E’ possibile per gli iscritti richiedere delle visite private per sè e i propri amici.
Scopri le prossime datePrenota una visita privata