UN BICCHIERE DI VINO CON ROSSANA GAJA Era una mattina dei primi di Aprile. Ero in Friuli, alla Castellada. Raramente rispondo al telefono quando sono in vigna, eppure quel giorno decisi di rispondere ad un numero sconosciuto. A darmi la sensazione che quella chiamata non sarebbe stata la solita chiamata che poteva “aspettare”, era il…
“Finché le leggi della matematica si riferiscono alla realtà, non sono certe, e, finché sono certe, non si riferiscono alla realtà” Albert Eistein, Sidelights on Relativity 1922 ETNA TRA TRADIZIONI E FRIZIONI Si parla sempre più spesso dei vini dell’Etna: vincono grappoli e centesimi, i prezzi salgono vertiginosamente e tutte le grandi aziende italiane sono…
L’appuntamento era alle otto di mattina. Ricordo che abbiamo attraversato il viale dei cipressi che ci avrebbe portato alla Tenuta di San Guido col cardiopalma, ovvero la stessa emozione che deve aver provato Grosso alla finale dei Mondiali del 2006 contro la Francia, all’Olympiastadion di Berlino. Esattamente come lui, dovevamo gestire quell’adrenalina in modo lucido,…
LE ANFORE SPAGNOLE: LE TINEJAS La tradizione Andalusa e di Castilla-La Mancha In Spagna, la tradizione di vinificare e stoccare il vino in grandi anfore chiamate Tinajas è ancora viva in Andalusia e nella comunità autonoma di Castilla-La Mancha. A differenza dei recipienti georgiani, non sono interrati. È proprio in questa regione che, a partire…
I detrattori dell’anfora sembrano avere una visione minimalista: “anfora: fenomenologia modaiola prêt-a-porter”. I sostenitori dell’anfora rilanciano con una visione massimalista dove l’anfora è un valore immutabile in quanto rimanendo fedele a se stessa nei secoli, non tradisce il genio della sua modernità antica. I Ricorsi storici. IL CONCEPIMENTO DEL VINO Il vino georgiano: seduzione di…
Il 1894 è l’anno di nascita ufficioso del vino Barbaresco, anno in cui Domizio Cavazza, allora preside della Regia Scuola Enologica di Alba e residente a Barbaresco creò le «Cantine Sociali di Barbaresco» per la “produzione di vini di lusso e da pasto”.
Il 1894 è l’anno di nascita ufficioso del vino Barbaresco, anno in cui Domizio Cavazza, allora preside della Regia Scuola Enologica di Alba e residente a Barbaresco creò le «Cantine Sociali di Barbaresco» per la “produzione di vini di lusso e da pasto”.
Storie di famiglia Bevuto e ribevuto, Sammarco è uno di quei vini che bevo da sempre, da quando ho iniziato a bere, e non solo ‘seriamente’ ma proprio solo bere, perché mi sono buttata in questo mondo a 18 anni quando a parte qualche birra iniziavo per la primissima volta in assoluto nella mia vita…
“Niente accade per caso” Chapelle du Clos C’era una volta un vino mordace… evocativo, no? Suona sempre bene come incipit il c’era una volta. È rassicurante. È una frase che profuma di buono. Era lo ‘yoga’ degli anni ’70, quando alla mia generazione piaceva ancora scrivere la lettera a Babbo Natale, o declamare la poesia…
Il 1894 è l’anno di nascita ufficioso del vino Barbaresco, anno in cui Domizio Cavazza, allora preside della Regia Scuola Enologica di Alba e residente a Barbaresco creò le «Cantine Sociali di Barbaresco» per la “produzione di vini di lusso e da pasto”.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.